Benvenuta nella sezione dedicata al tuo Benessere
In questa pagina potrai:
- Porre le tue domande in privato, utilizzando il form apposito
- Cercare e trovare informazioni sulle problematiche in cui ci siamo specializzati
- Fare i test che abbiamo predisposto per te, per scoprire qualcosa di te che ancora non sai
PCOS – Sindrome dell’ovaio policistico
La sindrome dell’ovaio policistico (o PCOS, Poly-Cystic Ovary Syndrome), colpisce il 10-15% delle donne in età riproduttiva e ad oggi è ancora per molti sconosciuta.
Si manifesta con uno o più dei seguenti sintomi: amenorrea (assenza del ciclo mestruale), dismenorrea (ciclo mestruale doloroso), alopecia androgina, pelle a tendenza acneica, sovrappeso e ritenzione idrica.
Molti medici e ricercatori si stanno impegnando sul fronte della PCOS, soprattutto per le diverse complicazioni che tale sindrome può comportare, tra cui principalmente l’infertilità.
La cura “miracolosa” non esiste, però sono sempre più i medici (e ricercatori) che sull’onda delle scoperte degli ultimi anni, stanno individuando le cure specifiche per ciascuna tipologia di paziente (fenotipo), cercando di ridare a queste donne serenità e consapevolezza.
Esiste quindi la possibilità di convivere con questa patologia, senza rinunciare alla propria femminilità.
HPV e Altre infezioni
Le donne tendono a contrarre infezioni “intime” con una certa facilità. Alcune infezioni sono silenti e pericolose, altre innocue ma estremamente fastidiose. Scopriamole un po’ meglio.
La prima cosa da individuare, in caso di infezione, è sicuramente legata alla natura dell’infezione stessa, ovvero se batterica, fungina o virale. Infatti, cercare di sconfiggere un patogeno utilizzando le armi sbagliate, è ovviamente contro producente, se non quasi dannoso.
Almeno che non possediate una sfera di cristallo, è molto difficile dal salotto di casa vostra capire quale infezione avete. Il primo consiglio è quindi di recarvi a effettuare un tampone vaginale e così scoprire quale infezione vi ha colpite.
Una volta identificato il patogeno, esistono diverse cure che il medico vi indicherà per curare la fase acuta.
Quello che noi invece vogliamo condividere con voi è che esistono molti modi per prevenire le infezioni intime.
Cistite e pavimento pelvico
La cistite è una (sfortunatamente) molto diffusa infezione batterica che colpisce le vie urinarie e provoca disagi e fastidi.
Si manifesta con uno o più dei seguenti sintomi: difficoltà a urinare, urgenza della minzione, dolore pelvico, odore delle urine sgradevole, perdite ematiche e bruciore, in alcuni casi si registra anche febbre.
Quello che molte di noi sanno è che la cistite è batterica (solitamente sono i batteri Escherichia Coli e Klebsiella) e si cura facilmente con una profilassi antibiotica. Quello che molte donne non sanno è che:
- La cistite si diffonde facilmente perché molti dei batteri che la causano sono diventati resistenti agli antibiotici normalmente utilizzati (Monuril) ed esistono delle cure naturali estrememante efficaci;
- Non sempre la cistite è batterica, e in questi casi la cura antibiotica non ha alcun tipo di effetto;
- L’urgenza minzionale e il bruciore possono essere provocati anche da altre patologie non batteriche.